Menù
Account
Carrello 0 articoli per 0,00

Il tuo carrello è vuoto

Scienza e tecnica

‹Torna alla pagina precedente
Descrizione

Descrizione

Il cammino della scienza moderna – iniziato tra la seconda metà del Cinquecento e la fine del Seicento – non è stato lineare, ma le università, in particolare l’Ateneo patavino, vi hanno svolto un ruolo rilevante. Una scienza intrecciata con la tecnica fin dalle botteghe rinascimentali, dove alle competenze artistiche si erano via via affiancate quelle che poi apparterranno all’architetto, all’urbanista, all’ingegnere. Proprio lo sviluppo della tecnica, oggi un settore cruciale dell’eccellenza patavina ma entrata in ritardo nelle università italiane, dimostra quanto sia imprescindibile per il suo sviluppo un’adeguata maturazione culturale e imprenditoriale del territorio. Fin dalla sua nascita la scienza definisce anche i valori che costituiscono il suo ethos; tra questi: l’indipendenza da etnia, nazionalità, religione, classe sociale; il carattere di «proprietà comune» delle conoscenze; l’uso della ragione; la sospensione del giudizio fino alla verifica dei fatti. Sono tut¬ti valori che le società totalitarie hanno sempre cercato di arginare. Non è un caso che inizialmente la ricerca venga svolta nelle accademie, dove si dà corpo a una «Repubblica ideale» fatta di libera discussione e circolazione delle idee, lavoro di gruppo, rispetto delle regole di metodo, confronto di proposte e risultati sulla base di esperimenti e dimostrazioni. Una «Repubblica ideale» ben diversa dal contesto in cui prende le mosse la scienza nuova. Solo in seguito – nel resto d’Europa prima che in Italia – entreranno in scena le università, e tra le italiane l’Università di Padova sarà spesso all’avanguardia, a cominciare dai diciotto anni illuminati dalla presenza di Galileo. Galileo infatti coglie a pieno i fermenti europei dell’epoca, sottolineando l’importanza di introdurre la sperimentazione nel processo di conoscenza dei fenomeni naturali, di valorizzare il ruolo della tecnica per ampliare le conoscenze scientifiche, di affermare la libertà della ricerca e il primato della ragione. Dalla dominazione della Serenissima fino al Novecento, l’Ateneo patavino saprà tenere il passo con gli sviluppi della scienza e della tecnica, anticipando spesso le prospettive future.

Altre info

Informazioni aggiuntive

Dimensioni21 × 15 × 2 cm
Tipo Copertina

flessibile

Casa Editrice

Donzelli editore

Lingua

Italiano

N. Pagine

336

Perfetto per...

Perfetto per...

Spedizione
Ritiro e cambio gratuito in negozio È possibile ritirare la merce ordinata presso il negozio UNIPD Store di Palazzo Bo, presentando l’email di conferma con indicato il numero d’ordine. Questa modalità di spedizione può essere scelta per tutti i prodotti ed è totalmente gratuita. La merce sarà disponibile per il ritiro nelle 24 ore successive all’email di conferma dell’acquisto. Gli articoli acquistati potranno rimanere in giacenza presso il nostro store fino a un massimo di 15 giorni dalla data di acquisto. Spedizione Le spedizioni della merce acquistata su UNIPD Store avviene tramite corriere e possono essere effettuate solo in Italia e nei paesi facenti parte della Comunità europea.   Tariffe:
  • SPEDIZIONI NAZIONALI: euro 8.
  • SPEDIZIONI INTERNAZIONALI (solo paesi appartenenti alla comunità europea):  euro 22.
Tempi di consegna:
  • SPEDIZIONI NAZIONALI: indicativamente 1 o 2 giorni dalla ricezione dell’e-mail di conferma dell’ordine
  • SPEDIZIONI INTERNAZIONALI (solo paesi appartenenti alla comunità europea): indicativamente 2 o 3 giorni dalla ricezione dell’e-mail di conferma dell’ordine
Nel caso non ci fossero persone alle quali consegnare la merce, verrà lasciato un avviso e le ulteriori spese di consegna o eventuale giacenza di fermo magazzino dovranno essere pagate direttamente al corriere. Qualora la merce non fosse ritirata entro 10 giorni tornerà al mittente e l’acquirente per riaverla dovrà pagare sia i costi di giacenza, sia quelli di spedizione al mittente sia quelli di ritorno della merce all’acquirente. La merce potrà essere richiesta nuovamente via e-mail entro 10 giorni dall’avviso di rientro al mittente. Dopo questo periodo il cliente avrà perso il diritto all’acquisto e il suo pagamento sarà destinato alla copertura delle spese e prestazioni effettuate dal mittente.

Potrebbero piacerti anche...

Back to top