Menù
Account
Carrello 0 articoli per 0,00

Il tuo carrello è vuoto

L’Arte Medica

‹Torna alla pagina precedente
Descrizione

Descrizione

«L’ottocentesimo anniversario è un’opportunità per riconsiderare il ruolo dell’Ateneo nella creazione e diffusione del sapere e valorizzare la dimensione internazionale che gli fu propria fin dalla fondazione nel 1222. Una narrazione lunga otto secoli che affidiamo alle nuove generazioni con l’auspicio che l’università conservi il suo ruolo centrale nella costruzione di un mondo sano, libero, democratico e sostenibile».
Dalla presentazione dell’opera di Daniela Mapelli e Annalisa Oboe

Il volume ricostruisce una vicenda lunga più di un millennio, se si considera l’origine remota, orientale, della medicina occidentale. Questo sapere approdò anche nello Studio della Padova medievale, dove si radicò e crebbe rigoglioso. La Scuola di medicina padovana è stata in passato ed è tuttora una fucina di eccellenza. In occasione degli ottocento anni dell’Ateneo, che ricorrono nel 2022, questo volume celebra l’arte medica padovana dalle sue lontane origini ai giorni nostri. In queste dense pagine, frutto di una straordinaria opera di sintesi, è possibile ripercorrere l’intero arco degli sviluppi e dei progressi del sapere medico. Circostanze prevalentemente politiche ne hanno favorito lo sviluppo, che poté fiorire grazie alla presenza di professori e studenti decisi, gli uni, a insegnare, gli altri, ad apprendere. Uno straordinario gruppo di docenti che a Padova ha fatto la storia della medicina, destinata a diffondersi verso Oriente e Occidente. Come i traguardi raggiunti dall’anatomia padovana non ebbero confini, così anche le altre discipline, la fisiologia, la patologia, la clinica non soffrirono barriere di alcun genere. Il sapere medico e scientifico, che costituì e ancora rappresenta il patrimonio immateriale della Scuola medica padovana, si formò attraverso processi di contaminazione, di incontri e scontri con saperi di altre tradizioni e di altre università. La storia della medicina padovana richiama quella della tolleranza e libertà di pensiero, ingredienti preziosi del progresso sociale. Se, dopo la scomparsa della Repubblica di Venezia nel 1797, la Scuola dovette soggiacere a dominazioni straniere, prima di diventare italiana, tuttavia rimase sempre in contatto con l’effervescente comunità scientifica dell’Otto e Novecento. Nell’Ospedale San Francesco e nelle aule universitarie arrivarono presto le acquisizioni che tra Berlino, Parigi, Londra e le più recenti scuole mediche non europee si stavano velocemente sviluppando. Il lettore troverà in queste pagine la storia di un universo composito, fatto di cose e persone accomunate da ingegno e premura per il malato. L’arte medica, quando non riesce a prevenire la malattia, cerca di curarla o di alleviarla.

Altre info

Informazioni aggiuntive

Dimensioni21 × 15 × 2 cm
Tipo Copertina

flessibile

Casa Editrice

Donzelli editore

Lingua

Italiano

N. Pagine

464

Perfetto per...

Perfetto per...

Spedizione
Ritiro e cambio gratuito in negozio È possibile ritirare la merce ordinata presso il negozio UNIPD Store di Palazzo Bo, presentando l’email di conferma con indicato il numero d’ordine. Questa modalità di spedizione può essere scelta per tutti i prodotti ed è totalmente gratuita. La merce sarà disponibile per il ritiro nelle 24 ore successive all’email di conferma dell’acquisto. Gli articoli acquistati potranno rimanere in giacenza presso il nostro store fino a un massimo di 15 giorni dalla data di acquisto. Spedizione Le spedizioni della merce acquistata su UNIPD Store avviene tramite corriere e possono essere effettuate solo in Italia e nei paesi facenti parte della Comunità europea.   Tariffe:
  • SPEDIZIONI NAZIONALI: euro 8.
  • SPEDIZIONI INTERNAZIONALI (solo paesi appartenenti alla comunità europea):  euro 22.
Tempi di consegna:
  • SPEDIZIONI NAZIONALI: indicativamente 1 o 2 giorni dalla ricezione dell’e-mail di conferma dell’ordine
  • SPEDIZIONI INTERNAZIONALI (solo paesi appartenenti alla comunità europea): indicativamente 2 o 3 giorni dalla ricezione dell’e-mail di conferma dell’ordine
Nel caso non ci fossero persone alle quali consegnare la merce, verrà lasciato un avviso e le ulteriori spese di consegna o eventuale giacenza di fermo magazzino dovranno essere pagate direttamente al corriere. Qualora la merce non fosse ritirata entro 10 giorni tornerà al mittente e l’acquirente per riaverla dovrà pagare sia i costi di giacenza, sia quelli di spedizione al mittente sia quelli di ritorno della merce all’acquirente. La merce potrà essere richiesta nuovamente via e-mail entro 10 giorni dall’avviso di rientro al mittente. Dopo questo periodo il cliente avrà perso il diritto all’acquisto e il suo pagamento sarà destinato alla copertura delle spese e prestazioni effettuate dal mittente.

Potrebbero piacerti anche...

Back to top