Menù
Account

Noi, Galileo e la luna

‹Torna alla pagina precedente
Descrizione

Descrizione

Noi, Galileo e la luna è il primo libro della collana “Storie Libere”. Questa nuova collana di romanzi storici per ragazzi, dal taglio innovativo e coinvolgente, racconta di alcuni personaggi importanti, alcuni famosi altri meno conoscuiti, le cui vite si sono intrecciate con la storia di Padova e della sua prestigiosa Università. Protagonisti straordinari le cui vicende sono state caratterizzate da libertà di pensiero, non omologazione, voglia di scoperta e amore per la conoscenza.

Altre info

Informazioni aggiuntive

Dimensioni16 × 5 cm
Genere

illustrato

Tipo Copertina

flessibile

Casa Editrice

Carthusia

N. Pagine

64

Lingua

Italiano

IncipitPadova, estate 1609
Cara Virginia,
nell’ultima lettera mi fai notare che ho dimenticato il tuo compleanno. Sei mia sorella, e quello che abbiamo vissuto da bambini ci lega in modo speciale, ma sono anche Galileo Galilei e non puoi aspettarti da me le attenzioni che avrebbe un fratello qualsiasi. Mi domandi come sto. Qui a Padova vivo gli anni migliori della mia età. Sono un uomo libero.
Perfetto per...

Perfetto per...

Per chi vuole fare un tuffo fantastico nella vita di Galileo Galilei

Spedizione
Ritiro e cambio gratuito in negozio È possibile ritirare la merce ordinata presso il negozio UNIPD Store di Palazzo Bo, presentando l’email di conferma con indicato il numero d’ordine. Questa modalità di spedizione può essere scelta per tutti i prodotti ed è totalmente gratuita. La merce sarà disponibile per il ritiro nelle 24 ore successive all’email di conferma dell’acquisto. Gli articoli acquistati potranno rimanere in giacenza presso il nostro store fino a un massimo di 15 giorni dalla data di acquisto. Spedizione Le spedizioni della merce acquistata su UNIPD Store avviene tramite corriere e possono essere effettuate solo in Italia e nei paesi facenti parte della Comunità europea.   Tariffe:
  • SPEDIZIONI NAZIONALI: euro 8.
  • SPEDIZIONI INTERNAZIONALI (solo paesi appartenenti alla comunità europea):  euro 22.
Tempi di consegna:
  • SPEDIZIONI NAZIONALI: indicativamente 1 o 2 giorni dalla ricezione dell’e-mail di conferma dell’ordine
  • SPEDIZIONI INTERNAZIONALI (solo paesi appartenenti alla comunità europea): indicativamente 2 o 3 giorni dalla ricezione dell’e-mail di conferma dell’ordine
Nel caso non ci fossero persone alle quali consegnare la merce, verrà lasciato un avviso e le ulteriori spese di consegna o eventuale giacenza di fermo magazzino dovranno essere pagate direttamente al corriere. Qualora la merce non fosse ritirata entro 10 giorni tornerà al mittente e l’acquirente per riaverla dovrà pagare sia i costi di giacenza, sia quelli di spedizione al mittente sia quelli di ritorno della merce all’acquirente. La merce potrà essere richiesta nuovamente via e-mail entro 10 giorni dall’avviso di rientro al mittente. Dopo questo periodo il cliente avrà perso il diritto all’acquisto e il suo pagamento sarà destinato alla copertura delle spese e prestazioni effettuate dal mittente.

Potrebbero piacerti anche...

Il segreto del futuro

Chi è Enrico Bernardi? Per Lauro è il suo adorato e geniale papà, che insegna all’Università di Padova e costruisce con le sue mani oggetti innovativi per i propri figli. Per Giannina, selvatica ragazzina di campagna, è un professore che mette soggezione e realizza strane trappole che non si sa a cosa servano. Ma Enrico Bernardi è molto di più: è un inventore pari a Leonardo da Vinci, che progetta e costruisce veicoli nuovi per rivoluzionare la vita di tutti, e proiettarla nel futuro. Con schede finali di approfondimento a firma dell’Università degli Studi di Padova.
13,50 Acquista

L’Università di Padova. Otto secoli di Storia

Volume che riassume la storia del nostro Ateneo dalla fondazione ai primi anni 2000.
10,00 Acquista

Stranieri

STRANIERI Itinerari di vita studentesca tra XIII e XVIII secolo
Un volume di: Gábor Almási, Cristina Basso, Franco Benucci, Paola Benussi, Nicole Bingen, Claudio Caldarazzo, Paola Dessì, Giulia Foladore, Nicoletta Giovè Marchioli, Lotte Kosthorst, Mirosław Jerzy Lenart, Dora Longoni, Paola Molino, Marco Orlandi, Alessandro Paccagnella, Francesco Piovan, Tommaso Scaramella, Giulia Zornetta.
A cura di Maria Cristina La Rocca e Giulia Zornetta
Presentazione di Daniela Mapelli e Annalisa Oboe
PATAVINA LIBERTAS Una storia europea dell’Università di Padova (1222-2022)
Progetti Donzelli – Padova University Press, 2022  
27,00 Acquista

Alla prova della contemporaneità

Alla prova della contemporaneità. Intellettuali e politica dall’Ottocento a oggi di Giulia Simone e Adriano Mansi, a cura di Carlo Fumian Presentazione di Rosario Rizzuto e Annalisa Oboe PATAVINA LIBERTAS Una storia europea dell’Università di Padova (1222-2022) Progetti Donzelli – Padova University Press, 2021
27,00 Acquista

The University of Padua – Eight centuries

Volume che riassume la storia del nostro Ateneo dalla fondazione ai primi anni 2000.
10,00 Acquista

Medici rivoluzionari

La medicina moderna non nasce in un tempo, ma in un luogo: la città di Padova. Tra le aule della sua Università, tra le mura del Teatro Anatomico, in mezzo alle piante officinali dell’Orto Botanico e, chiaramente, nei suoi ospedali, è lì che prendono forma quei saperi sui quali ancora oggi si imperniano la teoria e la pratica medica.
22,00 Acquista

Scienza e tecnica

SCIENZA E TECNICA Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione digitale
Un volume di Giulio Peruzzi e Valentina Roberti Presentazione di Daniela Mapelli e Annalisa Oboe
PATAVINA LIBERTAS Una storia europea dell’Università di Padova (1222-2022)
Progetti Donzelli – Padova University Press, 2022  
28,00 Acquista

L’Arte Medica

L'ARTE MEDICA La Scuola padovana e la medicina in Europa e nel mondo a cura di:  Giovanni Silvano
Presentazione di Daniela Mapelli e Annalisa Oboe PATAVINA LIBERTAS Una storia europea dell’Università di Padova (1222-2022) Progetti Donzelli – Padova University Press, 2022  
30,00 Acquista

La voce del coraggio

Chi è Concetto Marchesi? Nel novembre 1943, in una Padova occupata dai nazisti, è il nuovo rettore dell'università. Per Vandina, che per caso assiste al suo appassionato discorso d'inaugurazione dell’anno accademico, rappresenta anche l'inizio di una vita inaspettata. Questa coraggiosa dodicenne scopre così che si può non essere fascisti e che all'interno dell'università molti studenti, tra cui la sorella Fernanda, stanno immaginando insieme a Marchesi un’Italia libera dalla dittatura. E lei stessa parteciperà all’impresa. Con schede finali di approfondimento a firma dell’Università degli Studi di Padova.
14,50 Acquista

Libertas

LIBERTAS Tra religione, politica e saperi di: Giulia Albanese, Antonella Barzazi, Luca Beltramini, Paula Findlen, Enrico Francia, Cynthia Klestinec, Margherita Losacco, Adriano Mansi, Hannah Marcus, Andrea Martini, Guglielmo Monetti, Dennj Solera ,Michaela Valente
a cura di:  Andrea Caracausi, Paola Molino, Dennj Solera Presentazione di Daniela Mapelli e Annalisa Oboe PATAVINA LIBERTAS Una storia europea dell’Università di Padova (1222-2022) Progetti Donzelli – Padova University Press, 2022  
27,00 Acquista
Back to top