Descrizione
“Negli ultimi centocinquant’anni anni in più momenti l’Università di Padova è stata protagonista sulla scena politico-intellettuale. Se in età liberale l’Università è centro generatore di élites professionali e politiche di rango nazionale, nonché uno dei nuclei dell’irredentismo, a ridosso del primo conflitto mondiale essa è fulcro della mobilitazione interventista. Durante la dittatura diviene roccaforte fascista – segnata dall’espulsione di professori, studenti e tecnici falciati dalle leggi razziali – ma anche sentinella antifascista, incarnata nella figura del rettore Concetto Marchesi. E poi, oltre al coinvolgimento di tanti studenti e professori nella Resistenza, il ruolo decisivo dell’Università nella lotta di liberazione del Veneto.”
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 21 × 15 × 2 cm |
---|---|
Tipo Copertina | flessibile |
Casa Editrice | Donzelli editore |
N. Pagine | 286 |
Lingua | Italiano |
Incipit | "L'Università di Padova, che a niuna delle altre nazioni né di antichità, né di pregio cede in verun conto, non ha da invidiare alcuna di esse, se non è la fortuna di un bravo storico che la illustri". |
Perfetto per...
- SPEDIZIONI NAZIONALI: euro 8.
- SPEDIZIONI INTERNAZIONALI (solo paesi appartenenti alla comunità europea): euro 22.
- SPEDIZIONI NAZIONALI: indicativamente 1 o 2 giorni dalla ricezione dell’e-mail di conferma dell’ordine
- SPEDIZIONI INTERNAZIONALI (solo paesi appartenenti alla comunità europea): indicativamente 2 o 3 giorni dalla ricezione dell’e-mail di conferma dell’ordine