Noi, Galileo e la luna
Chi è Galileo Galilei? Per Virginia è Gali, il fratello maggiore con cui spiare le stelle nelle notti d’estate. Ma è anche lo studioso da ammirare, lo scienziato da assecondare. Per un’altra Virginia invece, molti anni dopo, Galileo è un padre ruvido ma complice, con cui partire alla conquista dell’Universo. Scopriamolo con gli occhi delle persone a lui più care.
€13,50
Acquista
Raccontami di lei
Scrittrici, giornaliste, educatrici, politiche, scienziate, attrici, dottoresse, filosofe, imprenditrici, sportive, pittrici, filantrope. Sono molte le donne che hanno fatto brillare il loro talento, nonostante ieri come oggi la strada non sia scevra dai condizionamenti. Raccontami di lei. Ritratti di donne che da Padova hanno lasciato il segno, il terzo volume edito da Padova University Press e curato dalla redazione deIl Bo Live narra alcune di queste storie.
€19,00
Acquista
Medici rivoluzionari
La medicina moderna non nasce in un tempo, ma in un luogo: la città di Padova. Tra le aule della sua Università, tra le mura del Teatro Anatomico, in mezzo alle piante officinali dell’Orto Botanico e, chiaramente, nei suoi ospedali, è lì che prendono forma quei saperi sui quali ancora oggi si imperniano la teoria e la pratica medica.
€19,00
Acquista
Milla
Chi è Milla? Una donna straordinaria e tenace, una instancabile studiosa conosciuta in tutto il mondo, allieva prima e collega poi dei migliori fisici internazionali. È Massimilla Baldo Ceolin, per tutti semplicemente “Milla”, una delle pioniere della fisica delle particelle. Con le sue ricerche d’avanguardia si guadagnò, negli anni, soprannomi come “la signora del neutrino” o “signora dell’antilambda”.
€13,50
Acquista
Il collezionista di mostri
Personaggio poliedrico, a lungo dimenticato, Antonio Vallisneri è stato uno dei più grandi esponenti della cultura scientifica del Settecento. Con il suo metodo di indagine, che richiama il metodo galileiano, basato sulle esperienze, e che attribuisce un ruolo fondamentale al viaggio e all’osservazione della natura dal vivo, svela l’infondatezza di molte teorie tramandate dall’antichità.
Con ironia e leggerezza, accompagnati dal figlio Tonino e dalla giovane Cencia, conosciamo un padrone di casa allegro e un po’ bizzarro, sempre all’opera, un grande scienziato dedito a far conoscere a tutti il meraviglioso libro della natura.
Al termine del libro, schede di approfondimento su Vallisneri, il suo metodo di indagine, le sue scoperte scientifiche, e le sue preziose collezioni che hanno dato vita ai musei dell’Università di Padova.
€13,50
Acquista
The University of Padua – Eight centuries
Volume che riassume la storia del nostro Ateneo dalla fondazione ai primi anni 2000.
€10,00
Acquista
Hortus miriabilis (versione italiana)
Volume che racconta la magia dell'Orto Botanico di Padova e ne illustra la bellezza artistica e architettonica, corredato da un ricco apparato iconografico e fotografie inedite
€35,00
Acquista
Hortus miriabilis (versione inglese)
Volume che racconta la magia dell'Orto Botanico di Padova e ne illustra la bellezza artistica e architettonica, corredato da un ricco apparato iconografico e fotografie inedite
€35,00
Acquista
L’Università 1601-1805
L'Università di Padova nei secoli (1601-1805), a cura di Piero Del Negro e Francesco Piovan. Raccolta di documenti, introdotti e - quando necessario - tradotti, per il periodo compreso fra il 1601 e il 1805, che mette in luce gli aspetti salienti della storia istituzionale dell'Ateneo. Il volume è corredato da 122 immagini.
€35,00
Acquista
L’Università 1222-1600
L'Università di Padova nei secoli (1222-1600), a cura di Piero Del Negro e Francesco Piovan. Raccolta di documenti, introdotti e - quando necessario - tradotti, per il periodo compreso fra il 1222 e il 1600, che mette in luce gli aspetti salienti della storia istituzionale dell'Ateneo.
€45,00
Acquista
L’Università 1806-2000
L'Università di Padova nei secoli (1806-2000), a cura di Piero Del Negro e Francesco Piovan. Raccolta di documenti, introdotti e - quando necessario - tradotti, per il periodo compreso fra il 1805 e il 2000, che mette in luce gli aspetti salienti della storia istituzionale dell'Ateneo.
€45,00
Acquista
Fasciculo de medicina in volgare
"Fasciculo de Medicina in Volgare" a cura del Centro per la storia dell'Università di Padova. Facsimile dello splendido esemplare, con xilografie acquerellate, custodito presso il Centro per la storia dell'Università. Il saggio di accompagnamento ricostruisce la storia della tradizione e dell'iconografia dell'opera.
€77,12
Acquista